I primi giochi che vi propongo hanno come protagonisti gli animali dell'ambiente acquatico, che ispirano numerose attività proposte dall'istruttore di nuoto.1. Andiamo tutti sotto acqua: possiamo fare i granchietti che si nascondono sotto la sabbia, lasciando in vista solo le chele (i bambini vanno sotto acqua con tutta la testa e lasciano le mani in vista, muovendo indice e medio come le chele del granchio);
2. Scivoliamo nell'acqua: la spinta dal muretto quando il bambino tocca sul fondo si può fare con il gioco del coccodrillo. Con la schiena appoggiata al muretto, si simulano le fauci del coccodrillo; si invitano i bambini più coraggiosi a mettere la testa tra le fauci del coccodrillo (le braccia si avvicinano tra loro vicino alla superficie dell'acqua, il coccodrillo ha chiuso la bocca e il bambino ha la testa sotto): eh sì, ci vuole coraggio per mettere la testa dentro la bocca del coccodrillo e sotto acqua! Poi con un piccolo saltino si portano i piedini a contatto con il bordo e ci si spinge verso il centro del fiume...
3. Galleggiamo come... una stella marina: e si può proporre la stellina che guarda gli amici pesci (galleggiamento prono) e la stellina che guarda le stelle del cielo (galleggiamento supino)
4. Nuotiamo come i pesci del mare: i bambini compioni piccoli spostamenti nell'acqua, battendo i piedi, con la testa sotto acqua, facendo lo squalo (mettendo le mani sopra la testa, simulando la pinna) oppure lo squalo cattivo (facendo anche le bolle sotto acqua); c'è poi lo squalo martello (inventato da Nicolò, 5 anni), in cui si appoggia il dorso delle mani sulla fronte in modo che le braccia creino il particolare muso di questo pesce; e poi il pesce spada, il pesce sega, il serpente di mare, ...
5. Tanti tuffi: dall'acqua si può fare il tuffo del delfino (per l'acquisizione della posizione orizzontale prona) e il tuffo della balena (per l'acquisizione della posizione orizzontale supina); dal muretto si può fare il coccodrillo che scivola in acqua (anche con l'aiuto del tappettone), oppure il tuffo della rana (ingresso in acqua con i piedi) o del delfino (di testa).